|
Questa scheda va utilizzata in tutti i
traumi rilevanti, specie nel politrauma, ma può essere utile anche nei
traumi in cui le caratteristiche dell'evento non permettano di identificare
con sicurezza che si è trattato di:
Solo in questi due casi infatti, SI può accedere direttamente alla
scheda "Trauma Minore"; negli altri casi si effettua il percorso
precisato in questa scheda.
Un trauma rappresenta un'emergenza
sanitaria quando siano presenti:
1) - Alterazioni delle funzioni
vitali in atto, o riferite quali sincope e dispnea.
2) - Specifici fattori di rischio,
elencati di seguito, e suddivisi 3 seguenti gruppi:
Esclusa la coesistenza di alterazioni
delle funzioni vitali (codice colore
rosso), di dispnea,
sincope o cardiopalmo (codice colore
giallo), ai pazienti
traumatizzati che presentino fattori di rischio presentati in seguito e
correlati a:
Va considerato codice colore
giallo
In tutti altri casi si dalla scheda "Trauma
Maggiore" ed il paziente va riesaminato utilizzando la scheda "Trauma
Minore".
Pertanto, la scheda del Trauma
Maggiore non prevede un ulteriore percorso per la sofferenza.
In altri termini , quando un trauma ha
caratteristiche riferibili a "trauma Maggiore avrà codice colore
giallo;
viceversa potrà avere codice colore
verde come trauma minore
con elevato stato di sofferenza;
Se non c'è stato di sofferenza un
codice colore bianco.
| |
Fattori di rischio
correlati a sede/tipologia delle lesioni |
|
1) Trauma Cranio-Facciale associato a:
=> Ferita vasta/profonda: comprende le ferite causate da da armi
da fuoco, oggetti acuminati, corpi estranei conficcati,
=> Disturbi neurologici (solitamente non sono
immediati rispetto l'evento):
=> Disturbi psichici:
=> Perdita di conoscenza: di
durata > 1 minuto,
=> Cefalea: è significativa se
diffusa ed intensa entro 72 ore dal trauma (non vanno i dolori
locoregionali ossia presenti solo nella sede del trauma o la cefalea di
modesta entità),
=> Segni di frattura della base cranica:
=> Ostruzione delle vie aeree: può essere chiaramente indicata da
rumori respiratori e/o copiose emorragie orali (in questi sarà già
codice colore rosso
per distress), ma va sospettata come potenziale in ogni trauma facciale
con evidenti fratture od instabilità del massiccio facciale.
=> Gravi lesioni dell'occhio:
-
Ferite alle palpebre,
-
Tumefazione periorbitaria che non
consente l del bulbo,
-
Evidenti lesioni del bulbo:
avulsione, ferite penetranti, corpi estranei conficcati,
-
Diplopia o evidente diminuzione
dell' acuità visiva,
-
Anisocoria non preesistente,
-
Contaminazione da sostanze
irritanti (le contaminazioni cutanee/mucose con sostanze
irritanti/nocive, non associate ad altro traumatismo, possono essere
registrate con la scheda "intossicazione".
2) Trauma al collo associato a:
causata da arma da fuoco, oggetti
acuminati, corpi estranei conficcati, corpi estranei conficcati,
disfonia, disfagia, odinofagia insorte acutamente dopo il trauma.
3) Trauma della colonna
(cervicale e/o dorsale e/o lombare) associato a: disturbi
neurologici: -paralisi/paresi: assenza/diminuzione della ad uno o più
arti, in questo caso
2 inferiori aggiuntivamente, 2 superiori parestesie/insensibilità ad uno
o più arti con la stessa distribuzione di cui sopra, od al tronco,
dall'area sottoclaveare in giù.
4) Trauma all'addome
associato a dolore addominale, diffuso o localizzato nella del trauma,
spontaneo non evocato dalla palpazione al Triage.
5) Trauma agli arti,
con lesioni che possono compromettere la successiva funzione, dell'arto:
-
Amputazione prossimale alle dita,
o amputazione di una o più dita delle mani con adeguata
conservazione del pezzo,
-
Sospetta frattura scomposta e/o
esposta prossimale,
-
Sospetta lussazione prossimale.
(fratture scomposte/esposte e lussazioni sospettano in base alla
deformità della sede interessata).
6) Ferite:
ferite penetranti: al capo, al
torace, all'addome o coinvolgenti il prossimale di braccio o solitamente
causate da ferite d'arma da fuoco, d'arma bianca, da corpi estranei
conficcati.
ferite con grave emorragia
esterna non arrestabile
7) Ustione (termica,
chimica, elettrica), coinvolgente le vie aeree:
-
Respirazione rumorosa (già codice
colore rosso),
riferita dispnea (già codice colore
giallo)
-
Disfonia disfagia, odinofagia,
tosse stizzosa
-
Presenza di particelle di carbone
nelI'escreato e nella saliva,
-
Ustioni peri orali, perinasali,
-
Ustione estesa > 18%, della
superficie corporea; ( > 12% fino ai 15 anni).
-
Ustione che coinvolge sedi
particolari: volto, area genitali.
8) Emorragie da visceri interni:
emottisi, ematemesi, rettorragia,
macroematuria.
In caso di traumi sicuramente coinvolgenti solo determinati Organi od
apparati, l fattori di rischio andranno ricercati solo a livello delle
specifiche sedi interessate .
| |
Fattori di rischio
correlati alla dinamica del Trauma |
|
Entro 24 ore dal trauma
-
Paziente incastrato nel veicolo o
proiettato dal veicolo,
-
Capottamento del veicolo,
-
Grave danno al veicolo,
-
Pedone, ciclista o motociclista
investito,
-
Caduta di ciclista o motociclista
a velocità > 30 Km/h,
-
Decesso di un passeggero nello
stesso veicolo,
-
Caduta da un'altezza > 3
metri.
| |
Fattori di rischio
correlati alla situazione fisiopatologica |
|
Trauma non irrilevante di cranio
torace addome bacino entro 24 ore
- congeniti (emofilia, etc.),
- acquisiti (cirrosi epatica, paz.
oncoematologici, piastrinopenie ..)
- jatrogeni (terapia con eparina od anticoagulanti orali)
-
Gravidanza e trauma ché abbia
coinvolto addome e bacino,
-
Malattie croniche invalidanti con
insufficienza d'organo (Insufficienza respiratoria, cardiaca,
diabete mellito ecc.)
|