 |
Premessa |
 |
Il Triage dei pazienti d'età pediatrica,
effettuato in un Pronto Soccorso generale, è analogo a quello utilizzato
per i pazienti adulti, sia nella fase d'accesso che nella successiva
valutazione dei problemi' a rischio; se ne discosta solo per alcuni
aspetti che dipendono dalla relativa difficoltà nella raccolta e nella
traduzione dei dati d'ingresso in informazioni scientifiche, specie per
i più piccoli.
Ne deriva una maggiore percentuale di
sopravalutazione che dovrebbe peraltro risultare gestibile senza gravi
ripercussioni organizzative, data la relativa esiguità dell'afflusso
pediatrico.
Gli aspetti fondamentali per cui si
discosta dal Triage dell'adulto sono:
Diversa espressione clinica di
alcune situazioni patologiche, soprattutto le più critiche, in
relazione alle differenti fasce di età. E' questo l'aspetto che comporta
le modifiche principali rispetto il triage dell'adulto; esse si possono
riassumere in:
Un'integrazione sia obiettiva che
strumentale nella raccolta dati del primo STEP, relativo alle funzioni
vitali, nei bimbi di età < 3 mesi, nel politrauma e in tutti i casi
dubbi.
Una
diversa modalità di valutazione dello stato di sofferenza nei bimbi di età
:s 3 mesi, nel politrauma e in tutti i casi dubbi.
Esistenza di situazioni cliniche a
rischio nell'età pediatrica:
L'introduzione di
nuove schede di valutazione
L'integrazione
di alcune normalmente utilizzate nell'adulto.
Pertanto questo capitolo, che ha lo scopo di adeguare la gestione
dell'accesso pediatrico in un Pronto Soccorso generale, affronterà solo gli
aspetti che si discostano da quelli già descritti per l'adulto.
 |
Nel
Triage di Accesso Riguardano: |
 |
L'integrazione dei dati ispettivi,
utilizzati per l'identificazione di un 'alterazione in atto delle
funzioni vitali, in specifici casi.
L'aggiunta di alcuni problemi
principali maggiori (FEBBRE, DIARREA E/ O VOMITO) e l'integrazione
di dati/priorità di rischio in altri problemi principali
La diversa valutazione dello stato
di sofferenza in specifici casi.
 |
Nel Triage Interno per Pazienti
Critici |
 |
I diversi standard di normalità dei parametri vitali nelle
diverse fasce d'età
L'aggiunta di alcuni percorsi nel Triage Interno per critici
 |
Nella
Risposta Operativa |
 |
Suggerimenti per la gestione dei diversi codici colore
 |
Triage
D'Accesso Nell'Età Pediatrica |
 |
|