La rianimazione cardiopolmonare di base è quella fase delle cure cardiache d'emergenza che comprende:
La prima manovra da effettuare per arrestare un'emorragia esterna ad un arto consiste nel:
La respirazione artificiale dev'essere praticata:
Il telo termico ("metallina") ha la proprietà di:
Si deve sospettare un'emorragia interna quando sono presenti (risposta multipla):
Se il paziente ha un'ostruzione parziale delle vie aeree e tossisce vigorosamente:
La cannula orofaringea:
La parte amputata di un arto in un paziente vivo dev'essere:
In una ferita soffiante aperta del torace, si deve:
In caso di trauma cranico le cose più importanti da fare sono:
La presenza di enfisema sottocutaneo in un politraumatizzato, deve far sospettare con più probabilità, e quindi ricercare ulteriori segni di:
Un'ostruzione parziale delle vie aeree con respirazione non più sufficiente(tosse debole, rumori inspiratori, colorito bluastro, aumentata difficoltà respiratoria) richiede:
Con che frequenza devono alternarsi ventilazioni e compressioni cardiache esterne nella rainimazione cardiopolmonare a due soccorritori, in un paziente adulto:
La rianimazione cardiopolmonare si effettua con il paziente adulto in posizione:
Per valutare l'assenza di respiro, il soccorritore deve:
Qual'è, tra quelle elencate, la migliore modalità di trasporto di una donna gravida alla 20^ settimana, traumatizzata:
Una circostanza in cui il soccorritore può interrompere la rainimazione cardiopolmonare è:
Qual'è la causa più comune d'ostruzione delle vie aeree in un soggetto adulto privo di coscienza:
Le possibili complicanze legate alle compressioni toraciche nel massaggio cardiaco esterno comprendono:
Il punto A dell'ABCD primario comprende:
Qual'è la prima cosa da fare appena giunti sul luogo di un'incidente:
La valutazione dello stato di coscienza, in un paziente apparentemente incosciente, deve avvenire:
Un'ipotensione arteriosa in un soggetto adulto politraumatizzato con trauma cranico è più frequentemente causata da:
Nel caso di corpo estraneo (lama di coltello) conficcato nel torace, il comportamento più opportuno in attesa di una valutazione intraospedaliera è:
Nel caso di lesione alla colonna vertebrale in una persona cosciente:
Il polso, in un paziente adulto con sospetto arresto cardiaco, dev'essere ricercato preferibilmente:
In un paziente incosciente, se le vie aeree sembrano ostruite dopo un secondo tentativo di ventilazione, il soccorritore deve:
Quanto deve durare, in fase iniziale di rianimazione cardiopolmonare, la palpazione del polso per valutarne l'assenza:
La presenza di movimenti paradossi della gabbia toracica durante gli atti respiratori può indicare:
Nella fase iniziale della rianimazione cardiopolmonare a due soccorritori, dopo quanti cicli ventilazioni/compressioni si deve valutare l'eventuale comparsa di polso e respiro spontanei: