domanda 1

La rianimazione cardiopolmonare di base è quella fase delle cure cardiache d'emergenza che comprende:

A Pronto riconoscimento di un'emergenza cardiaca o respiratoria
B Contatto telefonico precoce con il S.S.U.E.M. 118 di riferimento
C L'esecuzione immediata della rianimazione cardiopolmonare di base sulla vittima d'arresto cardio-respiratorio
D Tutti i precedenti

domanda 2

La prima manovra da effettuare per arrestare un'emorragia esterna ad un arto consiste nel:

A Applicare un laccio a monte del punto di sanguinamento
B Posizionare il paziente supino e sollevare gli arti inferiori di 60°
C Applicare un'azione compressiva diretta sul punto di sanguinamento
D Cercare di bloccare i vasi che sanguinano utilizzando una pinza emostatica

domanda 3

La respirazione artificiale dev'essere praticata:

A Solo se si eseguono anche le compressioni toraciche esterne
B In tutti i casi di respiro assente o insufficiente
C Nell'insufficienza respiratoria anche se di grado lieve
D Solo se sono disponibili o la maschera tascabile o il pallone autoespansibile

domanda 4

Il telo termico ("metallina") ha la proprietà di:

A Riscaldare
B Ritardare la comparsa di ipotensione
C Rallentare la dispersione di calore
D Far vedere il paziente a distanza dall'elicottero

domanda 5

Si deve sospettare un'emorragia interna quando sono presenti (risposta multipla):

A Vomito o tosse in cui è presente sangue
B Lividi della parete toracica o segni di probabili fratture costali
C Aree dell'addome contuse o gonfie
D Fratture sospette del bacino

domanda 6

Se il paziente ha un'ostruzione parziale delle vie aeree e tossisce vigorosamente:

A Somministro ossigeno ed assisto la ventilazione con pallone autoespansibile
B Ripeto 5 volte la manovra di Heimlich con paziente seduto
C Svuoto la bocca utilizzando le dita o un aspiratore portatile
D Non intervengo

domanda 7

La cannula orofaringea:

A Solleva la radice della lingua staccandola dalla parete posteriore della faringe mantenedo le vie aeree pervie
B Dev'essere utilizzata immediatamente nei pazienti dispnoici
C Dev'essere fissata con cerotti
D Si usa indifferentemente sia nei pazienti coscienti che incoscienti

domanda 8

La parte amputata di un arto in un paziente vivo dev'essere:

A Inviata in medicina legale
B Lavata accuratamente ed immersa direttamente nel ghiaccio
C Consegnata alla Polizia sul posto
D Immersa in disinfettante o formalina
E Messo un laccio sottile alla parte amputata
F Inviata assieme al paziente avvolta in un telo sterile, poi messa in un sacchetto di plastica e se possibile tenuta fresca

domanda 9

In una ferita soffiante aperta del torace, si deve:

A Fare una medicazione occlusiva
B Lasciare la ferita aperta
C Aspirare con aspiratore collegato ad un sondino sterile
D Fare una medicazione subocclusiva
E Chiudere ed aprire la ferita in modo sincrono con il respiro
F Nessuna delle precedenti

domanda 10

In caso di trauma cranico le cose più importanti da fare sono:

A Garantire una ventilazione adeguata e mettere l'ossigeno
B Iperestendere la testa per garantire la pervietà delle vie aeree
C Mettere in posizione laterale di sicurezza(PLS)
D Tutte le precedenti
E Nessuna delle precedenti

domanda 11

La presenza di enfisema sottocutaneo in un politraumatizzato, deve far sospettare con più probabilità, e quindi ricercare ulteriori segni di:

A un emotorace
B una rottura di aorta
C Un pneumotorace
D Una gangrena gassosa
E Un tamponamento cardiaco

domanda 12

Un'ostruzione parziale delle vie aeree con respirazione non più sufficiente(tosse debole, rumori inspiratori, colorito bluastro, aumentata difficoltà respiratoria) richiede:

A Somministrazione di ossigeno e rapido trasporto in opedale
B Un'osservazione attenta del paziente
C Un'attivazione delle procedure di rianimazione cardiopolmonare eseguendo la manovra di Heimlich
D Una richiesta d'aiuto

domanda 13

Con che frequenza devono alternarsi ventilazioni e compressioni cardiache esterne nella rainimazione cardiopolmonare a due soccorritori, in un paziente adulto:

A 1 ventilazione - 3 compressioni
B 1 ventilazione -5 compressioni
C 2 ventilazioni - 5 compressioni
D 2 ventilazioni - 30 compressioni

domanda 14

La rianimazione cardiopolmonare si effettua con il paziente adulto in posizione:

A Laterale di sicurezza
B Come si trova se si sospetta un trauma
C Supina
D Si può fare in qualsiasi posizione, l'importante è che sia efficace

domanda 15

Per valutare l'assenza di respiro, il soccorritore deve:

A Guardare se il torace si espande
B Ascoltare il rumore dell'aria espirata
C Aprrezzare con la guancia, il flusso dell'aria espirata
D Tutti i precedenti

domanda 16

Qual'è, tra quelle elencate, la migliore modalità di trasporto di una donna gravida alla 20^ settimana, traumatizzata:

A Supina ruotata leggermente sul fianco destro
B Supina ruotata leggermente sul fianco sinistro
C Supina semiseduta
D Prona

domanda 17

Una circostanza in cui il soccorritore può interrompere la rainimazione cardiopolmonare è:

A Quando pensa che la vittima non sopravviverà
B Quando pensa che la vittima riporterà un danno cerebrale permanente
C Quando è esausto o incapace di continuare
D Quando non vede reazione pupillare o altri segni di vita

domanda 18

Qual'è la causa più comune d'ostruzione delle vie aeree in un soggetto adulto privo di coscienza:

A La dentiera
B La caduta della lingua
C Le secrezioni
D Un corpo estraneo

domanda 19

Le possibili complicanze legate alle compressioni toraciche nel massaggio cardiaco esterno comprendono:

A Lesioni polmonari
B Lacerazioni del fegato
C Rottura di coste e sterno
D Tutti i precedenti

domanda 20

Il punto A dell'ABCD primario comprende:

A Aspettare aiuto
B Rendere pervie le vie aeree mentre si mantiene immobilizzato il rachide cervicale
C Valutare solo se il paziente è attento
D Rendere solo pervie le vie aeree, il rachide cervicale si tratta nel punto C

domanda 21

Qual'è la prima cosa da fare appena giunti sul luogo di un'incidente:

A Rianimare subito i pazienti più gravi
B Rianimare i pazienti più giovani
C Fermare le emorragie più importanti
D Valutare la scena e fare autoprotezione
E Mettere l'ossigeno
F Immobilizzare il rachide cervicale e fare l'ABCD primario

domanda 22

La valutazione dello stato di coscienza, in un paziente apparentemente incosciente, deve avvenire:

A Chiedendo al paziente se va tutto bene, scuotendolo delicatamente
B Pizzicando il paziente o eseguendo altre manovre che provocano dolore
C Controllando il diametro pupillare
D Eseguendo tutte le manovre precedenti

domanda 23

Un'ipotensione arteriosa in un soggetto adulto politraumatizzato con trauma cranico è più frequentemente causata da:

A Trauma cranico
B Ipovolemia da perdita di sangue
C Shock emotivo
D Agitazione psicomotoria
E Emorragia intracranica

domanda 24

Nel caso di corpo estraneo (lama di coltello) conficcato nel torace, il comportamento più opportuno in attesa di una valutazione intraospedaliera è:

A Rimuoverlo rapidamente per evitare l'insufficienza respiratoria
B Rimuoverlo con le dovute precauzioni se il paziente lamenta dolore
C Lasciarlo in sede e fissarlo
D Rimuoverlo rapidamente per facilitare l'espansione del parenchima polmonare e, quindi, l'ossigenazione

domanda 25

Nel caso di lesione alla colonna vertebrale in una persona cosciente:

A Vi è sempre un deficit neurologico di moto e/o di sensibilità agli arti
B Potrebbe anche non essere riferito dall'infortunato alcun sintomo o segno
C In tutti i casi l'infortunato riferisce almeno dolore alla schiena
D Se è cosciente non può avere una lesione alla colonna

domanda 26

Il polso, in un paziente adulto con sospetto arresto cardiaco, dev'essere ricercato preferibilmente:

A All'arteria radiale (polso)
B All'arteria carotidea (collo)
C All'arteria femorale (inguine)
D Nell'ordine tutti i precedenti

domanda 27

In un paziente incosciente, se le vie aeree sembrano ostruite dopo un secondo tentativo di ventilazione, il soccorritore deve:

A Iniziare sempre le compressioni toraciche
B Proseguire nella sequenza e valutare la presenza del polso centrale
C Riposizionare il capo e riprovare a ventilare
D Considerare un'ostruzione da corpo estraneo ed eseguire la manovra di disostruzione

domanda 28

Quanto deve durare, in fase iniziale di rianimazione cardiopolmonare, la palpazione del polso per valutarne l'assenza:

A Tutto il tempo necessario, l'importante è essere certi dell'assenza di polso
B Meno di 5 sec.
C 10 sec.
D 20 - 30 sec.

domanda 29

La presenza di movimenti paradossi della gabbia toracica durante gli atti respiratori può indicare:

A Pneumotorace chiuso
B Pneumotorace iperteso
C Emotorace
D Volet costale

domanda 30

Nella fase iniziale della rianimazione cardiopolmonare a due soccorritori, dopo quanti cicli ventilazioni/compressioni si deve valutare l'eventuale comparsa di polso e respiro spontanei:

A 4 cicli
B 10 cicli
C 8 cicli
D Quanto si vuole



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco