domanda 1

IL diaframma è il muscolo che separa:

A La cavità addominale dal bacino
B La cavità addominale da quella toracica
C La cavità toracica nei due emitoraci


domanda 2

Si deve sospettare un'emorragia interna quando sono presenti: (ci sono più risposte)

A Vomito o tosse in cui è presente sangue
B Lividi della parete toracica o segni di probabili fratture costali
C Aree dell'addome contuse e gonfie
D Fratture sospette del bacino.


domanda 3

La normale frequenza cardiaca in un soggetto adulto è:

A 70-80 battiti al minuto
B 40-70 battiti al minuto
C 100-110 battiti al minuto


domanda 4

Qual'è tra quelle elencate, è la migliore modalità di trasporto di una gravita alla 20° settimana traumatizzata.

A Supina ruotata leggermente sul lato destro
B Supina ruotata leggermente sul lato sinistro
C Supina semiseduta
D Prona con ossigeno ad alti flussi


domanda 5

IL punto A dell'ABCDE del politrauma primario comprende:

A Chiedere aiuto alla centrale operativa
B Rendere pervie le vie aeree mentre si mantiene immobilizzato il rachide cervicale.
C Valutare la sicurezza della scena e la coscienza dell'infortunato.
D Rendere pervie le vie aeree, iperestendere il capo, mentre si mantiene immobilizzato il rachide cervicale.


domanda 6

Se il paziente ha un'ostruzione parziale delle vie aeree e tossisce vigorosamente...

A Somministro ossigeno ed assisto la ventilazione con pallone autoespandibile
B Ripeto cinque volte la manovra di Heimlich con paziente seduto
C Svuoto la bocca utilizzando le dita o un aspiratore portatile
D Non intervengo


domanda 7

Qaul'è la causa più comune d'ostruzione delle vie aeree in un soggetto adulto privo di coscienza?

A La dentiera
B La caduta della lingua
C Le secrezioni e il sangue
D un corpo estraneo


domanda 8

Scegliere l'esatta decodifica della sigla AVPU

A A= vie aeree, V= ventilazione, P=risposta al dolore, U= non risponde.
B A=vie Aeree, V=Valutare la coscienza, P= Parlare al paziente, U= dare Uno stimolo.
C A=Attento, V=Vocalizza, P=Parla, U=non risponde


domanda 9

Nel caso di lesione alla colonna vertebrale in persona cosciente:

A Vi è sempre un deficit neurologico di moto e/o di sensibilità agli arti
B Potrebbe anche non essere riferito dall'infortunato alcun sintomo o segno.
C In tutti i casi l'infortunato riferisce almeno dolore alla schiena
D Se è cosciente non può avere una lesione alla colonna vertebrale.


domanda 10

In caso di paziente traumatizzato che indossa un casco di tipo integrale, il collare cervicale è corretto che sia posizionato:

A Prima di toglere il casco
B Durante l'estrazione del casco
C Dopo l'estrazione del casco
D Tutte le precedenti


domanda 11

La parte amputata di un arto in un paziente vivo deve essere:

A Presa lavata accuratamente e immersa direttamente in una sacchetto con ghiaccio.
B Presa lavata accuratamente e immersa direttamente in una sacchetto con ghiaccio, dopo averlo disinfettato per bene.
C Presa, lavata e inviata assieme al paziente avvolta in telo sterile, immerso in un sacchetto di plastica poi immerso nel ghiaccio senza che avvenga il contatto diretto con esso.
D Presa lavata accuratamente con acqua ossigenata e immersa direttamente in una sacchetto con ghiaccioe alcool, dopo averlo disinfettato per bene.


domanda 12

La prima manovra da effettuare per arrestare un'emorragia esterna ad un arto consiste nel:

A Applicare un laccio a monte del punto di sanguinamento
B Posizionare il paziente supino e sollevare gli arti inferiori di 60°
C Applicare un'azione compressiva diretta sul punto di sanguinamento.
D Cercare di bloccare i vasi che sanguinano utilizzando una pinza emostatica


domanda 13

La valutazione dello stato di coscienza, in un paziente apparentemente incosciente, deve avvenire:

A Chiedendo al paziente se tutto va bene, scuotendolo delicatamente.
B Pizzicando il paziente o eseguendo altre manovre tali da provocargli uno stimolo doloroso.
C Controllando il diametro pupillare e i riflessi.
D Eseguendo tutte le manovre precedenti


domanda 14

La piccola circolazione del sangue:

A Trasporta il sangue ossigenato al corpo, ai polmoni e quello non ossigenato dai polmoni al cuore.
B Trasporta il sangue non ossigenato al corpo, tranne ai polmoni e quello ossigenato dai polmoni al cuore.
C Trasporta il sangue ossigenato al corpo, tranne ai polmoni e quello ossigenato dai polmoni al cuore.


domanda 15

La normale frequenza respiratoria in un soggetto adulto è:

A 12 - 20 atti al minuto
B 8-25 atti al minuto
C 24 -30 atti al minuto


domanda 16

Quale delle seguenti affermazioni è vera circa la stabilizzazione manuale cervicacle in un infortunato con il sospetto di lesione di colonna:

A Non è necessaria se è stato messo un collare cervicale
B Può essere rimosso dopo che è stato messo un collare cervicale
C Puo essere rimossa quando l'infortunato è supino sulla barella spinale.
D Deve essere mantenuta sino a quando il capo non è stato immobilizzato sulla tavola spinale.


domanda 17

Una circostanza in cui il soccorritore può interrompere la rianimazione cardiopolmonareè :

A Quando pensa che la vittima non sopravviverà
B Quando pensa che la vittima riporterà un danno cerebrale permanente
C Quando è esausto o incapace di continuare
D Quando le pupille sono midriatice senza riflesso e non da altri sengi di circolo.


domanda 18

La respirazione permette di:

A Eliminare anidrite carbonica e ossigeno
B Eliminare anidrite carbonica e scorie del metabolismo.
C Eliminare anidrite carbonica e assumere ossigeno.


domanda 19

Per valutare l'assenza di respiro il soccorritore deve:

A Guardare se il torace si espande
B ascoltare il rumore dell'aria espirata
C apprezzare con la guangia, il flusso dell'aria espirata
D Tutti i precedenti.


domanda 20

Qual'è la prima cosa da fare appena giunti sul luogo di un incidente?

A Fare un triage e rianimare il paziente più grave.
B Fermare le emorragie più gravi.
C Valutare la scena e autoprotezione.
D Scoprire il torace, allineare il corpo, dare ossigeno ad alti flussi.


domanda 21

La fase A dell'approccio al politrauma consiste:

A Sicurezza della scena, autoprotezione. Approcio frontale del paziente, blocco del capo, posizionare il collare cervicale, controllo delle vie aeree. Ossigeno ad alti flussi.
B Sicurezza della scena, blocco del capo, controllo delle vie aeree. Ossigeno ad alti flussi.posizionare il collare cervicale,
C Sicurezza della scena, blocco del capo, Ossigeno ad alti flussi.posizionare il collare cervicale,
D blocco del capo, iperestensione del capo, controllo delle vie aeree. Ossigeno ad alti flussi.posizionare il collare cervicale,


domanda 22

Quale dei due segmenti dell'arto inferiore rappresenta la parte prossimale al tronco?

A La gamba
B Il piede
C La coscia


domanda 23

Nel caso di corpo estraneo (lama di coltello) conficcato nel torace, il comportamento più opportuno in attesa di una valutazione intraospedaliera è:

A Rimuoverlo rapidamente ed evitare l'insufficienza respiratoria, tamponare la ferita.
B Rimoverlo con le dovute precauzioni se il paziente lamneta dolore o difficoltà a respirare.
C Lasciarlo in sede, fissarlo per impedire lo sbandieramento del coltello, posizionare il paziente nella posizione migliore per facilitarne il respiro.
D Rimuoverlo per facilitarne l'espansione del parenchima polmonare e quindi l'ossigenazione.


domanda 24

Nel caso di ferita all'addome con eviscerazione, il comportamento più opportuno è:

A Non tentare di riposizionare i visceri e coprire con una medicazione sterile.
B Tentare di posizionare i visceri nella sua cavità naturale facendo una compressiva per fermare l'emorragia.
C Invitare l'infortunato a tenere compressi i visceri sulla ferita per impedire che vengano fuori e fasciare l'addome.
D Disinfettare la ferita e isolare i visceri con garze sterilifacendo una compressiva.


domanda 25

Nel caso di persona con trauma cranico ed otorragia sinistra, senza evidenti deficit neurologici periferici, il comportamento più idoneo tra quelli elencato è:

A Posizione supina con gli arti rialzati di 30 gradi pe contrastare un eventuale stato di shock derivante dall'otorragia.
B Posizionarla supina e ruotare il capo sul lato sinistro per facilitare la fuoriuscita di sangue dall'orecchio.
C Posizionarla supina ed immobilizzare il capo con un collare cervicale senza tentare di arrestare la fuoriuscita di sangue dal canale uditivo.
D Posizionarla supina, immobilizzare il capo con un collare cervicale e inserire un tampone all'interno dell'orecchio per tamponare l'emorragia


domanda 26

Nell'ABCD primario, secondo quale ordine avviene la valutazione dei parametri vitali?

A Coscienza, respiro,circolo, valutazione neurologica ed esposizione e protezione del paziente.
B Coscienza circolo, respiro,esposizione e protezione del paziente valutazione neurologica.
C Esposizione e protezione del paziente, coscienza, respiro, circolo, valutazione neurologica.


domanda 27

Qual'è la prima cosa da fare in un incidente, all'arrivo sul luogo dell'evento?

A Effettuare il trage
B Verificare la sicurezza del luogo
C Valutare l'infortunato seguendo ABCD


domanda 28

Perchè è important che il soccorritore cerchi di capire la dinamica dell'evento?

A Come cautela, per eventuali conseguenze di carattere medico-legale.
B Per cercare informazioni utili a valutare entità e tipo di patologia presente possibile non visibile.
C Per dedurre informazioni cliniche da trasmettere al personale sanitario qualificato in grado di interpretarle


domanda 29

Qual'è lo scopo della valutazione secondaria nell'esame obiettivo del paziente traumatizzato?

A L'identificazione di problemi secondari per quanto riguarda la sopravvivenza del paziente.
B L'identificazione di probelmi che non sono immediatamente pericolosi per la vita, ma che possono diventarlo se non prontamente riconosciuti e trattati e che possono contribuire alla scelta dell'ospedale.
C L'elaborazione di un corretto piano di assistenza di controllo dei segni vitali
D Controllo della presenza del segno di circolo e respiro


domanda 30

Il polso in un paziente adulto con sospetto arresto cardiaco, deve essere ricercato preferibilmente:

A All'arteria radiale
B all'arteria carotidea
C all'arteria femorale
D nell'ordine tutti i precedenti